I progetti TIC dovranno essere caratterizzati da un notevole contenuto innovativo e finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi inerenti le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione.
Le TIPOLOGIE PROGETTUALI attivabili sono:
A – Investimenti TIC sono ammissibili le spese relative all’acquisto di hardware, software ed altri beni di investimento (immobilizzazioni così come definite dagli articoli 2424 e seguenti del Codice Civile) il cui acquisto sia correlato alla realizzazione di sistemi complessi riguardanti le TIC all’interno dell’azienda;
B – Servizi TIC sono ammissibili le spese relative all’acquisizione di consulenze specialistiche e/o di servizi, finalizzate alla realizzazione di progetti riguardanti le TIC all’interno dell’azienda. Sono inoltre ammissibili le spese relative a studi di fattibilità e progettazione e all’acquisizione di consulenze/servizi complementari, a condizione che si dimostrino preliminari e strettamente funzionali alla realizzazione del prodotto TIC finale e coerentemente proporzionate all’ammontare complessivo delle spese relative all’implementazione dell’intervento TIC proposto.
Soglie di ammissibilità: valore del progetto MIN € 40.000 – MAX € 100.000.
SPESE ESCLUSE
Le principali spese escluse sono le seguenti (n.b.: l’elenco non è completo):
- per qualsiasi tipo di onere connesso a contratti di assistenza a fronte dei beni oggetto del contributo;
- relativi ad assistenza e manutenzione ordinaria, abbonamento, allacciamento, ivi inclusi canoni annui di hosting e di housing del server o di qualsiasi altro tipo di infrastruttura presso un provider o canoni di registrazione in motori di ricerca;
- relative ad interventi non direttamente funzionali al programma agevolabile;
- relative ad interventi TIC preventivati a corpo senza il dettaglio delle parti che lo compongono (ad esempio una rete LAN, un portale WEB, un gestionale, etc.);
- servizi in cloud (IaaS, SaaS, PaaS);
- software sviluppato con strumenti di Office Automation;
- server privi delle caratteristiche specificate in corrispondenza delle diverse categorie progettuali;
- relative ad hardware e software riconducibile a singole postazioni di lavoro, nonché palmari, stampanti, tablet etc. Fanno eccezione i navigatori satellitari, ammissibili nella sola categoria progettuale “Sistemi integrati per la produzione”;
- relative a qualsiasi periferica di rete (stampanti di rete, telefoni VoIP, modem, CPE, etc.);
- relative ad attrezzature utilizzabili per attività amministrative quali apparecchiature per fotocopie, telefax, calcolatrici, telefoni, etc;
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le PMI, ubicate nel territorio della Regione Umbria, che realizzino interventi nei settori dell’industria, dell’artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi (con alcune limitazioni da verificare caso per caso).
MISURA DELLE AGEVOLAZIONI
Investimenti TIC: 10% Media impresa – 20% Piccola impresa (Regime Ordinario); 20% Media impresa – 30% Piccola impresa (Regime Ordinario 87.3c); 40% (45% – 50%) (*) (Regime «De minimis»).
Servizi TIC: 40% (45% – 50%) (*) (Regime Ordinario).
(*) Premialità per incremento occupazionale e impatto pari opportunità
SCADENZA: a partire dalle ore 9:00 del 21 gennaio 2014 e fino al 06/03/2014. La valutazione delle domande pervenute sarà effettuata secondo una procedura valutativa a graduatoria.
{reg} LINK: http://www.sviluppoeconomico.regione.umbria.it/Mediacenter/FE/CategoriaMedia.aspx?idc=118&explicit=SI {/reg}